Oggi, 25 novembre, è la giornata contro la Violenza sulle Donne, ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite ed istituzionalizzata nel 1999.
" Qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenza fisiche, sessuali o psicologiche alle donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia che avvengano nella vita pubblica che in quella privata ", questa è la definizione di violenza secondo l'Articolo 1 della Dichiarazione sull'Eliminazione della Violenza Contro le Donne emanata del 1993 dalla Assemblea Generale.
Venne scelto il 25 novembre come giorno della ricorrenza per ricordare le sorelle Mirabal. La loro è una storia triste, il 25 novembre nel 1960, nella Repubblica Domenicana, furono rapite da Agenti del Servizio di Informazione mentre si stavano recando a fare visita ai loro mariti in prigione (detenuti politici). Dopo ripetute violenze di stupro e torture, vennero picchiate con un bastone e strangolate, e con la loro auto lasciata cadere in un precipizio, come se fosse stato un incidente.
Una storia orrenda di violenza che ha portato alla scelta di questa celebrazione: nel 1981, durante il primo incontro femminista latinoamericano e caraibico a Bogotà, venne deciso di celebrare la Giornata Internazionale della Violenza contro le Donne proprio il 25 novembre, in ricordo delle sorelle tragicamente uccise da uomini senza scrupoli.
Un simbolo della Giornata contro la Violenza sulle donne sono le scarpe rosse: deriva da un'idea brillante di Elina Chauvet, artista messicana, che nel 2009 realizzó l'istallazione "Zapatos Rojos", scarpe da donna rosse vicino ai più importanti monumenti delle città per dire basta alla violenza.
Un altro simbolo di questa giornata è la "panchina rossa", ormai diffusa in molte nostre città. Questo progetto è nato in Italia lanciato dagli Stati Generali delle Donne, partito il 18 settembre 2016 per iniziativa del Comune di Lomello. Da quel momento molte città hanno continuato ad esibire panchine rosse contro la violenza, simbolo che si sta rafforzando sempre più.
I dati sulla violenza riportano ancora oggi numeri alti: nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, 93 avvenuti in ambito famigliare, 63 per mano del partner o ex partner. Sono dati ancora allarmanti.
Spesso la violenza sulle donne ha le chiavi di casa, celebriamo questa giornata, celebriamo le donne non solo oggi ma tutti i giorni.