I jeans, un capo di abbigliamento che ha portato nel mondo il nome di Genova. Proprio oggi il sindaco Marco Bucci ha annunciato il lancio di GenovaJeans, un evento internazionale che unirà la storia e il futuro del jeans sotto l'ombrello della sostenibilità.

GenovaJeans 2021 colorerà di blu la nostra città dal 2 al 6 settembre, questa prima edizione racconterà la storia e l'evoluzione del jeans anche attraverso la mostra Artejeans, che comprende trentasei opere in tela jeans che saranno esposte al Metelino, in vista della creazione del Museo Internazionale del Jeans. Tale Museo si basa su un progetto articolato che ha alla base l'importante patrimonio storico genovese che racconta la storia di questo immortale capo di abbigliamento che parte dai lontani tempi dei Teli della Passione del 1538. Il Museo si svilupperà man mano che la città riceverà le nuove collezioni.
I due partners fondatori della manifestazione sono Candiani e Diesel, quest'ultima metterà in mostra per la prima volta pezzi leggendari provenienti dai suoi archivi privati in diverse zone della città, via di Pré, via del Campo e via San Luca, che saranno la Via del Jeans, l'intento è quello di ripopolare queste zone nel segno del Jeans, Jeans come anello di unione.
Candiani curerà invece una esperienza immersiva per sottolineare il danno causato dalla produzione non-sostenibile e presentare soluzioni innovative per il futuro, come la tecnologia COREVATM, tutto questo negli spazi dell'ex Mercato Statuto.
La Manifestazione comprenderà anche spettacoli, incontri e animazioni organizzate.
"Ecco un modo straordinario di recuperare le proprie origini valorizzando la storia e la cultura di Genova" - ha commentato così il Sindaco Marco Bucci - " La possibilità di realizzare nei nostri caruggi la via del Jeans si inserisce in un vasto progetto di riqualificazione della città vecchia più grande d'Europa."
Per garantire il controllo degli accessi nelle locations è prevista la bigliettazione secondo le modalità che a breve saranno comunicate.