Tentano ripetutamente il sabotaggio delle trasmissioni su Canale 17 attentando all'immagine pubblica e compromettendo la credibilità del nuovo canale con diffusione regionale Newsignal Tv - Entella Tv.

Se avete già avuto modo di leggere post su Facebook sulla pagina di "Genova in Digitale" che avvisavano di un fermo immagine sul Canale 17 e 217 o se avete potuto constatarlo con i vostri occhi guardando la televisione, ebbene si sospetta fortemente sia il risultato di diversi tentativi di boicottaggio nei confronti della stessa.
Questa mattina alle 7:40 circa l'emittente è stata avvisata da un telespettatore che le trasmissioni erano interrotte e che in tv si vedeva un fermo immagine. La nostra sede si trova in Via Lodovico Antonio Muratori 15 presso il plesso del Videoporto ex Cineporto, proprietà insieme a Villa Durazzo Bombrini di Sociètà per Cornigliano che fino a quest'estate era gestito dall'ente Regionale Genova Liguria Film Commission. All'interno insieme a NewSignal-Tv sono presenti altre aziende, che però nella maggior parte dei casi all'atto dei guasti indotti quasi certamente per via dolosa, erano chiuse e prive di personale.
In particolare nella mattinata odierna i nostri tecnici arrivando sul posto entrando in sala server hanno trovato un cavo di alimentazione volutamente scollegato che impediva il collegamento alla rete internet. Nei precedenti casi è invece stato abbassato un interruttore generale che andava a togliere alimentazione a tutti i sistemi necessari alla messa in onda dei programmi. Al momento non esistono prove inconfutabili di un reale sabotaggio premeditato, ma ci sono una serie di indizi che provano una cattiva gestione da parte dell'ente che lo amministra.

Locali che dovrebbero essere accessibili solo a personale autorizzato, lasciati totalmente privi di sorveglianza e altre problematiche di ragione tecnica che impediscono il regolare svolgimento dei lavori da parte delle aziende. Rete internet decisamente inadatta, in una struttura ampiamente pubblicizzata dall'ente che lo amministrava come Polo massimo dell'audiovisivo in Liguria. L'Emegenza alluvione che il 14 Novembre 2014 ha distrutto diverse aziende all'interno e avrebbe dovuto accendere un segnale di allarme e spingere i responsabili della gestione a prendere provvedimenti invece non è servita a nulla poichè ogni qualvolta la pioggia imperversa con carattere di media intensità tutta l'area antistante e gli accessi si avvicinano al forte rischio di allagamento.

E' lecito e plausibile interrogarsi su come l'Ammistrazione Regionale intenda procedere nei confronti di una realtà preziosa per la Liguria, in cui risiedono la maggior parte dei migliori professionisti del settore di produzione audiovisiva ivi inclusa una nuova televisione Regionale che non riceve alcun contributo pubblico e sopravvive della passione e del lavoro di persone appassionate che vogliono realmente intraprendere un percorso di crescita e formazione di nuove figure da inserire nel settore. Un settore che in Liguria si trova fortemente in difficoltà anche a causa dell'egemonia di alcune altre realtà che si autocelebrano per la storicità, l'unica qualità che possiedono.